
L’arte di respirare

James Nestor, L’arte di respirare, Aboca Edizioni
Polmonauti
James Nestor è un giornalista e divulgatore scientifico. James Nestor è anche un polmonauta. Polmonauta è il termine che utilizza per descrivere i protagonisti del suo libro: pneumologi e dentisti, cantanti e allenatori e altre figure che hanno dedicato parte della loro vita a esplorare con metodo la respirazione e i suoi effetti sul corpo.
Protagonisti di un saggio (davvero bello), scritto con simpatia e linguaggio preciso, che riesce a raccontare con semplicità di fisiologia, neurologia, paleoantropologia e di una costellazione affascinante di tecniche e pratiche legate alla respirazione. Ma, più importante per l’autore, riesce a spiegare al lettore perché respiriamo male e come cambiare per farlo meglio.
Respirare
Lo fa, a mio parere, perché è lo stesso Nestor a farlo. Credo si possa dire che lo stesso James Nestor è un polmonauta e l’opera di divulgazione scientifica non può essere scissa dal racconto delle esperienze dell’autore. Proviamo cosa significhi vivere solo respirando dalla bocca (provo angoscia ancora ora…), vediamo il nostro corpo ricurvo, ansimante (o peggio russante).
Poi liberiamo il naso e seguiamo Nestor provare respirazioni controllate, iperventilazione, ipoventilazione, incremento di prestazioni e stati di euforia e benessere indotti da pratiche sane per la respirazione. Pratiche antiche e sparse nelle culture del mondo che sono resistite ai dogmi di una certa scienza grazie a yogi, monaci e “selvaggi”.
Pratiche che oggi, noi e la nostra scienza, possiamo recuperare, per la nostra salute, per il nostro star bene. Un buon modo per iniziare, e spero di non risultare ruffiano, è iniziare a leggere questo libro.
Vedi il libro nel nostro negozio: L’arte di respirare
Sul sito dell’autore si trovano video e altri contenuti interessanti legati al libro e in generale alle indagini di Nestor sulla respirazione. https://www.mrjamesnestor.com/breath
Per scoprire la casa editrice invece: Aboca Edizioni