Sono numerosi i modi di vivere la nostra passione per la montagna: roccia, neve, ghiaccio e tanto altro ancora. D’estate come d’inverno. In primavera come in autunno. Una montagna che ci mostra la sua bellezza a trecentosessanta gradi. E che ha un denominatore comune. Anzi due: il rispetto per l’ambiente e la cura dell’alimentazione quotidiana e in corso di esercizio. Due elementi che sono intrinseci nelle nostre scelte, in azione e a tavola, se pur troppo spesso trascurati. Insieme ad un’ospite d’eccezione, Elena Casiraghi, attraverso la sua esperienza, la sua competenza, gli anni di studi e ricerche e, non da ultimo, i suoi libri dedicati all’alimentazione (“L’alimentazione non è competizione” e “I Super Alimenti”) scopriremo come saper per far fronte agli impegni quotidiani della vita, allenare il nostro benessere ma soprattutto come alimentarci in vista di un impegno in montagna, insomma cosa mettere (e cosa non mettere) nel nostro zaino. Inoltre, scopriremo insieme cosa significa un’alimentazione sostenibile, attenta al benessere delle persone e nello stesso tempo all’ambiente. Ospite: Elena Casiraghi, Atleta di nuoto, pallanuoto, canottaggio, e triathlon. Ricercatrice e Divulgatrice scientifica presso l’Equipe Enervit. Docente di Teoria e Metodologia dell’Allenamento presso l’Università degli Studi di Pavia. Preparatore atletico di alcuni sportivi di fama nazionale e internazionale fra cui Hervè Barmasse. Autrice di “L’alimentazione non è competizione” e “I Super Alimenti”. Moderatore: Isabella Minelli, Commissione Culturale & Montagnaterapia CAI Milano