
Le Librerie Indipendenti di Milano vi invitano alla prima edizione della festa con un Libro In
Mano che si terrà all’aperto domenica 20 giugno dalle 10 alle 20 presso la Biblioteca Chiesa
Rossa.
Un programma di incontri gratuiti e per tutti i gusti, nato dal desiderio di librai e libraie
indipendenti di lavorare gomito a gomito per un progetto collettivo, nonché dalla voglia di
incontrarci e ri-trovarci (all’aperto e in sicurezza) per chiacchierare con chi scrive i libri e chi
li legge, come tra vecchi amici che non si vedono da un po’ ma hanno tanta voglia di
raccontare e raccontarsi.
I libri sono essenziali e le librerie indipendenti sono un bene prezioso per la città, per i lettori e le
lettrici: sono luoghi vivi e presidio culturale 365 giorni all’anno, animando le strade e i quartieri
dal centro alla periferia.
con un Libro In Mano è il nostro regalo per i lettori e le lettrici milanesi che ci hanno sostenuto,
ci hanno fatto compagnia anche quando le strade erano deserte e ci hanno aperto la porta di
casa con le consegne a domicilio.
con un Libro In Mano è il nostro piccolo contributo alla ripresa della vita culturale di Milano, è
un augurio per i giorni che verranno, è il nostro grazie a chi insomma è sempre con un libro in
mano!
Associazione LIM – Librerie Indipendenti Milano
IL PROGRAMMA:
Apriamo con l’arte dentro e fuori la Biblioteca Chiesa Rossa: dentro sarà possibile visitare la
mostra di Mail Art ”Alberi e Lucciole”, mentre tra la corte esterna e le vetrate della Biblioteca si
terrà una azione di poesia di strada pubblica e partecipata a cura di Mister Caos con la
presentazione del libro “Con le parole ovunque” edito da AgenziaX.
Anche al pomeriggio tornerà la poesia con le letture di Livia Bonetti, tratte da ‘’Cosa ci vuole a
prendere fuoco’’ (Arcipelago Itaca).
Al mattino avremo la presentazione di due romanzi: ne “Il bar degli zanza” (Unicopli) l’autore
Tino d’Adamo racconta l’umanità multiforme della periferia milanese, mentre ne “L’unica
persona nera nella stanza” (66thand2nd) l’autrice Nadeesha Uyangoda, in dialogo con Jada
Bai mediatrice culturale, affronta con voce fresca e nuova ed in modo approfondito il tema del
razzismo in Italia, così come è vissuto sulla propria pelle dai giovani italiani figli di immigrati.
Alle h.19 avremo inoltre Bruno Arpaia (con “Il fantasma dei fatti”, Guanda) che ci riporta
indietro nel passato tra i fitti misteri italiani, come l’attentato a Enrico Mattei, che si intrecciano
con i servizi e la politica internazionale.
I gialli sono i grandi protagonisti del pomeriggio: non potevano certo mancare in una festa di
librai alle porte dell’estate! I nostri ospiti saranno: Rosa Teruzzi Rosa Teruzzi col suo giallo alla
Milanese, ‘’Ombre sul Naviglio’’ edito da Sonzogno, dove gli stretti e complici rapporti familiari al
femminile, fanno da sfondo a una serie di rapine particolari.; Giorgio Pulixi (“Un colpo al
cuore”, Rizzoli) ci conduce invece sulle tracce di un serial killer che vuole riparare i torti di un
sistema giudiziario marcio, uccidendo criminali che l’hanno fatta franca dopo un sommario
processo social che diventa virale.
Di sport parleremo con Davide Grassi e Mauro Raimondi che presentano “Un calcio alla
guerra” (Milieu) con le vicende di sportivi tra pallone e Resistenza; nel pomeriggio protagonista
sarà invece la bicicletta con “Ho fatto un Giro. Diario di una corsa fuori stagione” (Touring Club).
L’autore Gino Cervi racconta l’edizione 2020 del Giro d’Italia attraverso tappe semideserte a
causa della pandemia.
Per gli appassionati di barca e di mare, Carlo Auriemma, che gira il mondo con Elisabetta
Eordegh a bordo di Barca Pulita dal 1988, ci racconta “Come nasce un libro di mare e
d’avventura”.
Spazio anche alla letteratura per ragazzi: al mattino per i bambini fino a 10 anni con un
laboratorio di pittura gestuale ispirato al Blue di Yves Kleine, mentre al pomeriggio lettori e
lettrici da 11 a 14 anni potranno dialogare assieme all’autrice Laura Bonalumi (e anche a
educatori, bibliotecari, librai, insegnanti…) su gusti e tendenze dei giovani.
La graphic novel sarà presente con Daria Gatti giovane autrice di “Nantucket” (Asterisco
edizioni). Ispirata alle vite di Carson McCullers, Tennessee Williams e Annemarie
Schwarzenbach, il destino dei personaggi è destinato a incrociarsi mentre l’Europa sta per
essere travolta dalla guerra.La lettura intorno, un progetto di Bookcity e fondazione Cariplo che mette in rete soggetti
culturali sul territorio, propone inoltre una presentazione/spettacolo “La via di Laura Conti.
Ecologia, politica e cultura a servizio della democrazia”, edito da Enciclopedia delle donne. Una
produzione Pacta dei teatri, a cura di Maria Eugenia D’Aquino, con l’autrice Valeria
Fieramonte e le attrici Annig Raimondi e Livia Castiglioni. Con il patrocinio di ANPI e
Legambiente.
La chiusura della festa sarà in musica con Guido Tassinari e Banda degli Ottoni a Scoppio
che presentano “Ma infondo delle note chissenefrega” (Meltemi) la storia della banda di Milano
che da 35 anni di preidio in preidio pratica democrazia, comunità, umanità nuova.
Per tutto il giorno i libri saranno protagonisti: con la biblioteca aperta e l’allestimento di una
grande libreria in cui trovare oltre ai titoli presentati anche il meglio del catalogo delle librerie
indipendenti partecipanti: Librisottocasa, Libreria di Quartiere, Libreria Claudiana, Libreria
Popolare, Oasi del piccolo lettore, Il Libro – libreria internazionale, La Libreria Del Mare, Il
Domani, Aribac, Libreria Di Confine, Linea d’Ombra, Corteccia, Isola Libri, Don Durito libreria,
Spazio BK, Magazzino Musica, Libreria Zazà, Scaldasole Books, Baravaj, Libreria Monti in città.