Seleziona Pagina

Jonathan Bazzi – Corpi minori

Casa dei diritti Via De Amicis 10, Milano, MI, Italia

SINOSSI I corpi minori sono corpi celesti di dimensioni ridotte: asteroidi, meteore, comete, ma in questo romanzo "minori" sono tutti i corpi osservati sotto la lente del desiderio. Desiderio che fa gravitare i personaggi attorno ai sogni e alle ambizioni di una vita, o solo di una stagione. Come accade al protagonista, che all'inizio della […]

Giuliana Sgrena – Donne ingannate. il velo come religione, identità e libertà

Casa delle Donne Via Marsala 8, Milano, MI, Italia

SINOSSI Ci sono donne che non sanno cosa significa sentire il vento tra i capelli. E sono costrette a coprire il volto con un doppio velo: uno fatto di tessuto e imposto da una tradizione religiosa fondamentalista; l'altro, metaforico, che racconta l'ipocrisia - culturale e ideologica - con cui le loro battaglie vengono frenate. Il […]

Enrico Brizzi – Il fantasma in bicicletta

UpCycle - Bike caffè Via Andrea Maria Ampère 59, Milano, MI, Italia

Primi anni Venti del nuovo Millennio. Il mondo è sprofondato nella paura e nello sconforto, e uno scrittore ha bisogno di essere salvato. È Enrico Brizzi, bloccato in casa in un cupo inverno pandemico mentre aveva progettato di pedalare verso il Mar Nero. A salvarlo è un altro scrittore, Giovannino Guareschi, di cui ritrova provvidenzialmente […]

Chiara Mio – L’azienda sostenibile

Confcommercio - Palazzo Castiglioni Corso Venezia 47, Milano, MI, Italia

SINOSSI Il rispetto delle persone e dell'ambiente deve essere al centro dell'impresa che guarda al futuro. Questo è in sintesi il paradigma dello sviluppo sostenibile, che chiama in causa non solo le aziende ma anche i consumatori e lo Stato. La sfida sarà vinta solo se il cambiamento culturale sarà preso in carico da tutti.

Giovanni Bietti – Ascoltare Verdi

Museo del risorgimento Via Borgonuovo, 23, Milano, MI, Italia

SINOSSI "Ascoltare Verdi" ci accompagna sapientemente nella conoscenza delle opere del grande compositore: dal Nabucco al Falstaff, ogni capitolo del libro è dedicato a una fondamentale composizione di Giuseppe Verdi, della quale si raccontano la trama, la genesi e il contesto, ma soprattutto si approfondisce la sostanza musicale e drammatica. Ampio spazio è infatti riservato […]

Vincenzo Paglia sul libro di Papa Francesco – La lunga vita. Lezioni sulla vecchiaia

Teatro Franco Parenti Via Pier Lombardo, 14, Milano, MI, Italia

SINOSSI Hanno pagato «il prezzo più alto» non solo a causa della pandemia, ma anche di una cultura della produttività che li considera troppo spesso un peso. Ma gli anziani, secondo il papa, sono invece «una benedizione per la società». Con diciotto catechesi qui raccolte per la prima volta Francesco ha sviluppato un nuovo importante […]

RIZZO SERGIO – L’ombra lunga del fascismo

Memoriale Shoah Piazza Edmond Jacob Safra 1, Milano, Italia

SINOSSI Ci si può stupire se nel 2022, a un secolo dall'avvento del fascismo, c'è una ditta che produce e vende su e-Bay magliette celebrative della Marcia su Roma? O se torna di moda il saluto romano, dalle curve degli stadi ai consigli comunali? A cento anni dall'ascesa di Mussolini l'Italia appare ancora divisa sul […]

Giulio Tremonti – Globalizzazione le piaghe e la cura possibile

Centro culturale Largo corsia dei servi 4, Milano, Italia

SINOSSILe piaghe che si sono abbattute sull'Egitto, secondo la Bibbia, erano dieci. Le piaghe che si stanno abbattendo sul mondo in cui viviamo sono almeno sette: il disastro ambientale, lo svuotamento della democrazia sversata nella repubblica internazionale del denaro, la società in decomposizione, la spinta verso il transumano, l'apparizione dei giganti della rete, la pandemia, […]

Harari Sergio – Post Covid

NH Touring - Rotary Piazza Repubblica, Milano, Italia

SINOSSIPiù passa il tempo dall'inizio della pandemia più scopriamo gli effetti inattesi a lungo termine del nuovo Coronavirus. Le ricadute si prolungano in una coda lunga che non riguarda solo la salute fisica e psicologica delle singole persone, ma anche il benessere della collettività e la tenuta del Servizio sanitario nazionale. Questo libro offre un […]

Dal Sasso Davide – Nel segno dell’essenziale. L’arte dopo il concettualismo

Fabbrica del vapore - Spazio archivio Via G. C. Procaccini 4, Milano, Italia

SINOSSI L'arte dopo il concettualismo è l'arte che ritorna all'ars, alla operosità umana. È arte che esprime il suo profondo legame con i progetti e le pratiche. È arte che rivela talune delle sue regole dando risalto più al fare che non alle apparenze, ai processi anziché alle forme, alla creatività piuttosto che agli aspetti […]

Lispector Clarice – Il lampadario

Formentini Via Marco Formentini 10, Milano, Italia

SINOSSI Nella grande casa in cui, magra, scalza, solitaria, la piccola Virgínia si aggira «in concentrata distrazione» i mobili spariscono un po' alla volta, «venduti, rotti o troppo vecchi», e le porte si aprono su stanze in cui regnano «il vuoto, il silenzio e l'ombra». Abbandonato nella vasta sala da pranzo - dove brillano «vetri […]

Giulio Tremonti – Globalizzazione le piaghe e la cura possibile

Centro culturale Largo corsia dei servi 4, Milano, Italia

SINOSSI Le piaghe che si sono abbattute sull'Egitto, secondo la Bibbia, erano dieci. Le piaghe che si stanno abbattendo sul mondo in cui viviamo sono almeno sette: il disastro ambientale, lo svuotamento della democrazia sversata nella repubblica internazionale del denaro, la società in decomposizione, la spinta verso il transumano, l'apparizione dei giganti della rete, la […]