
Parole parole parole

Intellettuali importanti l’hanno sempre sostenuto.
Le parole sono importanti…diceva Nanni Moretti, Cacciari sostiene che se si usano parole sbagliate, significa che il pensiero è confuso. Giorello intitola il suo ultimo libro, La danza della parola, mentre Balzano, per chiudere il cerchio, lo intitola per l’appunto, Le parole sono importanti.
Gli esempi sono molti, le giustificazioni ancor di più… ma sì, tanto hai capito cosa volevo dire… ma tanto è uguale (che se poi fosse veramente così uguale, ma perché non hai usato la parola giusta al posto della sbagliata, essendo uguali…)… oh, ma come sei pignolo. E altre variegate e spiritose risposte, tutte a far credere e pensare che l’antipatico, un po’ arrogante e che poi, tanto è uguale, sia la persona che la situazione cerca di sbrogliarla. Con parole confuse si trasmettono pensieri confusi e quindi la comprensione tra le persone diventa difficile e complicata, lasciando adito a interpretazioni errate e posizioni non capite. Nascono su questi, litigi e confronti sempre più accesi, ma che partono da presupposti sbagliati. Fateci caso, molto spesso tra due persone che discutono, ci si ritrova alla fine, che dicevano le stesse cose ma con parole differenti… Quanto tempo perso e quanti risultati mancati…per niente!
Ma in fondo non era di questo che volevo parlare, vedete come le parole sfuggano a un controllo poco attento…?
Abbiamo tutti sentito parlare del Distanziamento Sociale. Sappiamo per certo che è la contromisura più efficace per non infettarci. Forse un metro non è sufficiente, magari uno e mezzo o due, sarebbero meglio.
Ma quel che mi chiedo, è: ma perché, Distanziamento SOCIALE, sarà meglio dire, Distanziamento FISICO. Non c’è niente di sociale in questo distanziamento. Mi sembra ridicolo, in un momento di Skype, Zoom, Video-Conferenze, lavori da distanza e lezioni via video. Anche mia madre ha imparato a fare una video-chiamata. Ma dov’è questo distanziamento sociale? In realtà capisco l’inventore di queste parole che esprimono un concetto…per me sbagliato, ed è per questo che molto semplicemente non sono d’accordo. Qui, l’unica misura efficace, è il distanziamento FISICO, semplicemente perché per evitare il contagio, bisogna stare a distanza FISICA da un altro corpo FISICO e non da un Animale Sociale…che è tutta un’altra cosa.
Mia opinione è che politici e giornalisti, dovrebbero stare un poco più attenti alle parole, mentre noi cittadini, dovremmo essere più rigorosi a far sì che politici e giornalisti, rispondano sempre delle parole dette.
Rigore, gente. Rigore!
Aiutiamoci!
Gianluca Emeri