Seleziona Pagina

Racconti dalla clausura

Racconti dalla clausura
Certamente un libraio tende a leggere più della media delle persone… e questo in Italia è assai facile. Va anche detto, però, che difficilmente un libraio legge in negozio e quindi il tempo a disposizione, escluso il lavoro, è in fondo più o meno lo stesso per tutti.
Per esempio chi vi scrive, non è un lettore esagerato, molti lettori forti e molti colleghi e certamente, moltissimi intellettuali, leggono più di me, ma nel mio piccolo cerco di fare della costanza la mia forza.
Mi spiego: vorrei dire a chi legge poco che dieci minuti al giorno (io cerco di leggerne trenta di minuti, e spesso, prima di addormentarmi, magari andando a letto mezz’ora prima rispetto al solito…), dicevo dieci minuti al giorno, fanno sì che alla fine dell’anno, uno abbia letto, dai 15 ai venti libri l’anno. Questo solo per dire che essendo la media italiana di libri letti all’anno pro capite, essere di neanche un libro l’anno, possiamo sicuramente affermare che l’italiano medio legge pochi secondi al giorno… ma proprio pochi.
Detto questo, eccovi i titoli dei libri da me letti dall’inizio di marzo a oggi.

Santiago Lorenzo, Gli Schifosi, Blackie edizioni, 18.60 euro
Vittorio Giacopini, Il Re in fuga, Saggiatore, 23.00 euro
Giacomo Papi, Il censimento dei Radical Chic, Feltrinelli, 13.00 euro
Gianrico Carofiglio, La Misura del tempo, Einaudi, 18.00 euro
Ferdinand von Schirach, Castigo, Neri Pozza, 17,00 euro
e adesso ho da poco iniziato,
Erika Fatland, Sovietistan, Marsilio, 13,00 euro

Circa l'autore

Gianluca Emeri

Titolare e libraio di Libreria di Quartiere. Qui condivide recensioni e riflessioni personali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Redazione

Direttore:

Caporedattore:

Redazione:

 

Sottoscrivi

Share This